Come SMART sviluppa soluzioni concepite appositamente per far risparmiare tempo agli insegnanti e migliorare i risultati

Quando Nicholas Svensson è diventato CEO di SMART Technologies, ha impostato la sua leadership su un principio tanto semplice quanto determinante: ascoltare prima di tutto, agire in modo mirato.

"All’interno della comunità didattica possiamo contare su insegnanti straordinari, i nostri SMART Ambassador, come li chiamiamo oggi. Con loro raccogliamo le migliori pratiche e le condividiamo in una community di docenti, studenti e figure amministrative, dove chiunque può vedere esempi virtuosi, scambiarsi informazioni su ciò che funziona e ciò che non funziona nell’uso della tecnologia in classe", afferma Nicholas Svensson, CEO di SMART Technologies.

Questo approccio ha plasmato la filosofia di SMART e le sue soluzioni appositamente progettate per l'istruzione nella scuola primaria e secondaria. L'azienda non sta solo sviluppando tecnologia per le aule, ma progettando strumenti che restituiscono tempo agli insegnanti e aiutano gli amministratori a prendere decisioni più consapevoli.

Recentemente, SMART è stata citata in Social Capital Insider per il suo approccio tecnologico mirato e per l’attenzione nel rispondere a due delle sfide più urgenti nel mondo dell’istruzione: far risparmiare tempo agli insegnanti e migliorare i risultati amministrativi.


Creare momenti che fanno la differenza in classe

Oggi gli insegnanti si destreggiano tra preparazione, lezioni, questionari di valutazioni e gestione della classe, con poco tempo a disposizione per un coinvolgimento davvero personalizzato degli studenti. Le soluzioni SMART mirano a ridurre al minimo l’impatto di tutte queste attività

Da software intuitivo e attività didattiche ai flussi di lavoro connessi e ai display interattivi, l’obiettivo è sempre lo stesso: semplificare la giornata degli insegnanti.

"Vendiamo tecnologia per le classi. Una delle cose che dobbiamo tenere a mente è che la tecnologia è inutile se non viene adottata e utilizzata. Quindi, la nostra vera passione e il nostro obiettivo sono creare momenti in classe in cui qualcuno impara qualcosa," spiega Nicholas.

L'ascolto aiuta gli amministratori a trovare soluzioni

Per i dirigenti scolastici, prendere decisioni basate sui dati è essenziale, ma rappresenta una sfida in un ambiente frenetico e complesso. SMART supporta gli amministratori con strumenti come SMART Admin Portal, che fornisce informazioni sull'utilizzo in classe e sull'efficienza operativa.

"Se un cliente ha un problema o qualcosa non funziona come dovrebbe, il nostro obiettivo deve essere fornirgli il supporto necessario per risolverlo, indipendentemente dal fatto che la responsabilità del problema sia nostra o di qualcun altro," sottolinea Nicholas. "È in questi momenti che mi concentro su Connessioni che contano: non interessarsi solo alla vendita, ma al risultato che il cliente desidera ottenere."

È questa filosofia — ascoltare prima di tutto, comprendere l’ecosistema e mettere in relazione i diversi stakeholder — a definire l’approccio di SMART allo sviluppo dei prodotti e all'assistenza clienti.

Costruire una cultura incentrata sulle persone

L'attenzione di SMART all'ascolto non si limita ai clienti—inizia internamente. Nicholas ha promosso una cultura in cui il contributo dei dipendenti orienta le decisioni e stimola innovazione.

"Tutti tendono a mettersi sulla difensiva, cercando di dimostrare che eventuali problemi non dipendono dal proprio prodotto, " dice. "Il nostro approccio è diverso: invece di cercare colpevoli, ci si concentra sul problema e sulla sua soluzione. In questo modo impareremo qualcosa sulle complessità dell'ecosistema, il cliente sarà soddisfatto e avremo raggiunto il nostro obiettivo."

Questo approccio centrato sulle persone ha contribuito a far crescere il livello di coinvolgimento del personale in SMART e assicura che ogni soluzione rispecchi davvero le esigenze reali delle classi e dell’amministrazione.

Uno sguardo al futuro

SMART continua a progettare tecnologie scalabili e flessibili per le aule di tutto il mondo. Che si tratti di display interattivi collaborativi, software che semplifica i flussi di lavoro delle lezioni o dashboard che tracciano i risultati, la missione dell'azienda è chiara: dare agli insegnanti e ai dirigenti scolastici gli strumenti per concentrarsi su ciò che davvero favorisce il successo degli studenti.