Le previsioni del CEO Nicholas Svensson sulle tendenze 2025 del mercato | SMART Technologies

Tendenze 2025 del mercato e strategie per i partner di distribuzione: ecco le previsioni di Nicholas Svensson, CEO di SMART Technologies


Con il 2025 alle porte, ho colto l'occasione di fare quattro chiacchiere con CRN circa le opportunità, le difficoltà e gli investimenti più importanti che plasmeranno il futuro di SMART Technologies e dei nostri partner di distribuzione.

L'espansione dell'ecosistema di distribuzione di SMART resta la priorità assoluta. Le partnership stabilite sui valori condivisi, la fiducia reciproca e i risultati incentrati sul cliente sono parte integrante del nostro successo condiviso. Il mercato è sempre più saturo, per questo occorre aiutare i clienti a prendere decisioni d'acquisto più facilmente e dimostrare la Unique Value Proposition di SMART per continuare ad avere successo.

Scopri perché sono sempre di più i partner che scelgono SMART. Vuoi diventare anche tu un partner? Clicca qui sotto.

Creare opportunità in nuovi mercati

Le opportunità future dipendono dal mercato. Nei Paesi in cui la tecnologia è già ampiamente adottata, potremo creare davvero valore aiutando i clienti a sfruttare al massimo i loro investimenti esistenti. Anziché sostituire dispositivi, puntiamo a migliorarli e aggiornarli per massimizzare la loro utilità. Ed è in quest'ottica che i partner di distribuzione giocano un ruolo fondamentale, dando una mano ai clienti a prolungare la durata delle loro soluzioni tecnologiche e garantendo che continuino ad apprezzarne il valore nel tempo.

La situazione è diversa nei Paesi in rapida crescita come l'India. La trasformazione digitale prosegue a ritmo serratissimo, e le aziende che avranno successo saranno quelle che offriranno tecnologie resistenti ed efficaci al prezzo giusto. Il nostro obiettivo è assicurare che questi investimenti durino nel tempo, producano risultati concreti e restino accessibili a quante più persone possibili.

Investire in IA e sicurezza

L'IA cambierà ogni cosa e nel 2025 scommetteremo ancora di più sul suo potenziale, soprattutto nell'istruzione. I nostri investimenti in IA sono pensati per sostenere gli insegnanti. Infatti, semplificano la creazione dei contenuti e la valutazione dei compiti, consentendo di risparmiare tempo e aumentare l'efficacia delle strategie didattiche. Prendiamo molto sul serio il ruolo dell'IA nell'istruzione, garantendo che venga utilizzata responsabilmente e apporti vantaggi reali nelle classi.

Istruzione a parte, stiamo facendo investimenti strategici nella digital signage. L'integrazione della certificazione Google Mobile Services rafforza la sicurezza e migliora la comunicazione di informazioni mission-critical attraverso un software per gli avvisi di emergenza. L'IA sta rendendo vari settori sempre più efficienti, ma una cosa è certa: la sicurezza e la privacy dei dati deve essere al centro di queste innovazioni. Le aziende che mettono al primo posto la trasparenza e la sicurezza saranno quelle che resisteranno alla prova del tempo.

Affrontare le difficoltà del settore

Una delle difficoltà principali che dovremo affrontare nel 2025 consisterà nella creazione di ambienti flessibili e multiutente in cui la condivisione della tecnologia sia sicura e accessibile. In una classe o sala riunioni, i dispositivi devono poter essere utilizzati da più persone senza problemi. In SMART, lavoriamo per risolvere questo problema sviluppando soluzioni che consentano di accedere ai dispositivi condivisi in modo sicuro e intuitivo.

Garantire che i clienti sfruttino al massimo i loro dispositivi è un'altra grande difficoltà da superare. È un peccato vedere diventare obsoleti dispositivi perfettamente funzionanti solo perché non possono essere più aggiornati. Noi ci impegniamo a spezzare questo circolo garantendo l'aggiornabilità, una caratteristica che evita ai nostri clienti di sostituire i dispositivi prima del previsto.

Il segreto per avere successo nel 2025 è pensare a lungo termine. Vista la competitività del mercato, avranno successo i partner di distribuzione che si impegneranno a offrire soluzioni davvero resistenti, piuttosto che a concludere vendite su vendite. Aiutando i clienti a sfruttare al massimo i dispositivi esistenti e dimostrando loro i vantaggi concreti, i nostri partner possono rafforzare i rapporti, scoprire nuove opportunità e gettare le basi per un futuro di successo.

Per leggere la mia intervista completa, visita il sito di CRN.