SMART e Università di Melbourne: insieme per innovare la didattica inclusiva con una ricerca sulla neurodiversità


È con entusiasmo che pubblichiamo l'innovativa ricerca condotta in collaborazione con l'Università di Melbourne su un'iniziativa che aiuta gli insegnanti a sostenere meglio gli studenti neurodivergenti. Questo studio senza precedenti rivela strategie pratiche e soluzioni basate sulla tecnologia pensate per gli studenti di tutto il mondo.

Il 20% della popolazione mondiale è neurodivergente, per questo le classi tradizionali spesso faticano a soddisfare esigenze di apprendimento diverse. Molti studenti investono più energie a nascondere le proprie differenze piuttosto che a impegnarsi nello studio. Proprio perché siamo consapevoli di questo problema, noi di SMART e l'Università di Melborune abbiamo messo la neurodiversità al centro della ricerca, sviluppando strumenti e strategie scientificamente provati che consentano a ogni studente di sentirsi considerato, sostenuto e apprezzato.

Voce alla neurodiversità

Il dott. Matt Harrison, responsabile della ricerca e fondatore del Neurodivergence Advocacy Group, pone l'accento sull'obiettivo trasformativo dello studio: "Uno spazio di apprendimento in cui tutti possano sentirsi protetti, felici e parte della comunità." Incredibilmente, solo l'1% degli studi precedenti ha incluso il punto di vista degli studenti neurodivergenti. La collaborazione ha rovesciato questa condizione, interpellando direttamente gli studenti per scoprire informazioni pratiche in grado di favorire l'adozione di metodi inclusivi da parte degli insegnanti.

"I risultati forniscono agli insegnanti strategie chiare e scientificamente provate per creare classi inclusive", ha affermato il dott. Harrison. "Coinvolgendo attivamente gli studenti neurodivergenti, abbiamo realizzato una guida che mette al primo posto le loro esperienze autentiche."

Il risultato: 36 strategie per l'istruzione inclusiva

La ricerca include 36 strategie scientificamente provate per insegnanti e decision-maker, tra cui:

  • trasformare la partecipazione: sfruttare le soluzioni EdTech per sostenere le identità e le preferenze di studio degli studenti;
  • dare voce agli studenti: coinvolgere attivamente gli studenti nella scelta e nell'uso degli strumenti disponibili in classe;
  • approccio incentrato sul bambino: dare la precedenza ai punti di forza e alle esigenze di ciascun studente piuttosto che alle strategie comportamentali tradizionali.
 

"Questi risultati riconfermano l'impegno che noi di SMART dedichiamo all'istruzione inclusiva", ha dichiarato Jeff Lowe, vice presidente esecutivo di SMART Technologies. "Includendo il punto di vista degli studenti neurodivergenti nelle nostre soluzioni, tutte le classi del mondo hanno ciò che serve per ispirare e sostenere ogni ragazzo e ragazza."

Questa innovativa collaborazione segna un passo fondamentale verso la trasformazione dell'istruzione inclusiva. Leggi la ricerca completa e scopri come queste strategie possono cambiare le tue classi.
Noi di SMART Technologies ci impegniamo a creare ambienti didattici in cui ogni studente possa avere successo. Supportando la neurodiversità e fornendo strumenti in grado di favorire l'inclusione vera e propria, plasmiamo un futuro in cui tutti gli studenti possano sentirsi considerati, sostenuti e apprezzati. Contattaci per scoprire in che modo creiamo classi capaci di aiutarli a raggiungere insieme il successo, favorire la partecipazione, abbattere le barriere e sostenere l'inclusione.